Home » Civilization: guida completa al gioco da tavolo storico per eccellenza

Civilization: guida completa al gioco da tavolo storico per eccellenza

Civilization gioco da tavolo

Civilization è un gioco da tavola a tema storico-politico ideato da Francis Tresham e pubblicato per la prima volta nel 1980. Il gioco, che si sviluppa in un arco di tempo che va dall’antichità all’era moderna, ha come obiettivo quello di far progredire una propria civiltà, espandendola e sviluppandola attraverso la conquista militare, l’espansione economica e la costruzione di edifici, il tutto mentre si cerca di evitare la guerra nucleare e di mantenere la pace con le altre civiltà in gioco.

A differenza di molti giochi da tavolo, Civilization non punta solo alla conquista militare, ma premia anche la crescita culturale, economica e scientifica. Ogni partita si svolge su una mappa del Mediterraneo antico, dove i giocatori competono per il progresso della propria civiltà.

Regole del gioco: come si gioca a Civilization

Ogni giocatore sceglie una civiltà storica tra quelle disponibili (es. Romani, Egizi, Babilonesi) e colloca 3 popolazioni nella sua area iniziale.

Viene predisposta la Tabella AST (Archaeological Succession Table) che rappresenta il progresso storico. Tutte le cività partono dal livello 0.

Struttura di un turno

Un turno di Civilization si divide in molteplici fasi, le più importanti sono:

  • Crescita della popolazione: le città producono nuove popolazioni. Ogni 2 unità di popolazione in eccesso danno 1 nuova unità.
  • Movimento: i giocatori spostano le popolazioni (fino a 3 spazi), con regole che impediscono sovrapposizioni e conflitti multipli.
  • Conflitti: se popolazioni di civiltà diverse finiscono nella stessa area, si combatte. I conflitti si risolvono automaticamente: ogni parte perde una pedina per ogni pedina nemica, fino all’eliminazione completa o sopravvivenza di un’unica fazione.
  • Costruzione città: se in un’area hai almeno 6 unità di popolazione e nessuna città, puoi costruirne una (max una per area).
  • Raccolta delle risorse: ogni città produce una Carta Commercio. Le carte variano da beni comuni (grano, sale…) a beni preziosi (oro, spezie). Le carte hanno un valore numerico crescente che si moltiplica con le copie uguali possedute.
  • Commercio: i giocatori possono scambiare carte tra loro. Almeno una carta reale deve essere dichiarata nello scambio. Le carte calamità (carestie, inondazioni…) possono essere nascoste nei baratti.
  • Gestione delle calamità: se un giocatore riceve carte calamità, ne subisce gli effetti (es. distruzione di città, perdita popolazione…).
  • Acquisto carte Civiltà (Tecnologie): con i punti ricavati dal commercio, puoi acquistare carte Civiltà. Ogni carta fornisce vantaggi permanenti e riduzioni di costo future. Ad esempio, la carta religione riduce il costo di filosofia, la carta architettura costa 60 punti ma aumenta la capacità di costruzione.
  • Avanzamento nella tabella AST: puoi avanzare solo se hai costruito un certo numero minimo di città e carte. Le condizioni AST diventano sempre più difficili (richiede più città e più carte tecnologie).

Meccaniche avanzate e caratteristiche speciali

Oltre alle azioni standard, Civilization offre un’esperienza dinamica e sempre diversa:

  • Eventi storici casuali come epidemie, carestie o scoperte scientifiche possono ribaltare la situazione di gioco in pochi turni, costringendoti a rivedere la tua strategia.
  • Civiltà uniche con abilità speciali, vantaggi economici, militari o culturali che influenzano profondamente il gameplay.
  • Diplomazia e alleanze: Uno degli aspetti più affascinanti di Civilization è la possibilità di stringere alleanze, stipulare trattati o ingannare i tuoi rivali. La componente diplomatica aggiunge profondità strategica e interazione.

Condizioni di vittoria

Il gioco termina quando viene raggiunto uno degli obiettivi previsti, tra cui:

  • Raggiungere il massimo livello tecnologico.

  • Costruire un certo numero di meraviglie (su questo tema, c’è un gioco che potrebbe piacerti: 7 Wonders).

  • Conquistare un numero prefissato di città avversarie.

Perché giocare a Civilization

Civilization è un gioco da tavolo strategico, capace di raccontare vere e proprie epopee civili in ogni partita. Richiede pianificazione, diplomazia e adattabilità. Se ami i giochi storici, di civilizzazione o gestionali, Civilization è un must assoluto.

FAQ su Civilization gioco da tavolo

Quanto dura una partita a Civilization?

Tra le 4 e le 8 ore, a seconda del numero di giocatori e dell’edizione.

Quanti giocatori possono partecipare?

Fino a 7 nella versione originale, solitamente da 2 a 5 nelle edizioni moderne.

È adatto ai principianti?

Richiede tempo e pazienza. È consigliato a giocatori esperti o appassionati di giochi di strategia.

X
Torna in alto