Home » Scarabeo: le regole del gioco da tavolo con lettere e parole

Scarabeo: le regole del gioco da tavolo con lettere e parole

Scarabeo gioco da tavolo

Scarabeo è uno dei giochi da tavolo più amati in Italia e nel mondo, perfetto per mettere alla prova il proprio vocabolario e divertirsi in compagnia. Ma come si gioca a Scarabeo? In questa guida ti spieghiamo in modo semplice e completo tutte le regole di Scarabeo, con esempi pratici, curiosità e consigli per migliorare le tue partite.

Scarabeo: regole base del gioco

Ci sono 5 regole fondamentali di Scarabeo che ogni giocatore deve conoscere:

  1. Ogni giocatore riceve 8 lettere all’inizio della partita, pescate da un sacchetto. Ogni lettera ha un valore in punti: le lettere più rare, come la “Q” o la “Z”, valgono di più rispetto a quelle più comuni come la “A” o la “E”.
  2. Le lettere devono essere tenute coperte, ovvero visibili solo al giocatore che le possiede. Questo mantiene il gioco equo e stimolante.
  3. Le parole si costruiscono sulla scacchiera incrociando o collegando almeno una lettera già presente. Il primo giocatore può posizionare la parola ovunque, ma i successivi devono collegarsi a quelle esistenti.
  4. Una volta posizionata una parola sulla scacchiera, non può essere modificata né spostata. Sii sicuro prima di giocare!
  5. Il gioco termina quando un giocatore finisce le lettere e gli altri non possono più creare parole. Vince chi ha totalizzato il punteggio più alto.

Come si gioca a Scarabeo: istruzioni passo passo

Per chi è alle prime armi, ecco le istruzioni Scarabeo in modo semplice e chiaro:

  • Giocatori: da 2 a 4 persone.
  • Preparazione: sistema la scacchiera al centro del tavolo. Inserisci tutte le tessere con le lettere nella sacca e mescolale bene.
  • Distribuzione: ogni giocatore pesca 8 lettere senza guardare. Le lettere vanno tenute nascoste agli altri.
  • Chi inizia: si può sorteggiare una lettera ciascuno: chi ha quella con il punteggio più alto inizia per primo.
  • Turni di gioco: a turno, ogni giocatore compone una parola sulla scacchiera usando le lettere a disposizione e ne pesca altre per tornare ad averne sempre 8.

Quante lettere si danno a Scarabeo?

All’inizio della partita, ogni giocatore riceve 8 lettere. Dopo ogni turno, si pescano nuove lettere per tornare sempre a 8, finché le lettere nella sacca non terminano.

Durata di una partita di Scarabeo

Una partita di Scarabeo può durare tra i 30 minuti e le 2 ore, a seconda del numero di giocatori e del loro livello. Se vuoi accorciare la durata, puoi usare un timer per i turni, ad esempio 2-3 minuti a giocatore, così tutti rimangono concentrati e la partita scorre più velocemente.

Quanto vale lo Scarabeo nel gioco?

La parola “Scarabeo”, se riesci a formarla durante la partita, vale un bonus speciale di 100 punti! È una delle parole più ambite dai giocatori esperti, ma ovviamente è molto difficile riuscirci, perché servono tutte e 8 le lettere giuste in una sola mano. Ovviamente, la parola “Scarabeo” non è quella che ti può portare più punti. Riesci ad indovinare quel è stata la parola più complessa mai creata in una partita? Scoprilo nel nostro articolo sui punteggi record di Scarabeo!

Prole ammesse e vietate

Parole consentite

A Scarabeo puoi usare:

  • Parole italiane di uso comune presenti nei dizionari.
  • Sigle e abbreviazioni come le province italiane (MI, TO, FI…).
  • Alcune parole straniere ormai entrate nell’uso comune.

Consulta la nostra lista completa delle sigle e parole ammesse per essere sicuro!

Cosa non vale a Scarabeo?

Ci sono alcune regole da rispettare per evitare penalità:

  • Non si possono usare lettere non in tuo possesso.
  • Le parole devono toccare almeno una lettera già presente sulla scacchiera (tranne la prima mossa).
  • Le lettere usate devono essere tutte adiacenti, senza spazi vuoti in mezzo.
  • Non puoi usare le stesse lettere per formare due parole separate nello stesso turno.
  • Le parole giocate non si possono più modificare.

Curiosità finali

Ora che conosci tutte le regole di Scarabeo, sei pronto per giocare nelle tue serate in famiglia o tra amici. Se la tua ambizione non si ferma alle partite “amatoriali”, puoi allenarti per partecipare a tornei e cercare di battere i punteggi record di Nigel Richards, uno dei maestri dello Scarabeo!

Lascia un commento

X
Torna in alto